Quando: dal 30 ottobre al 20 dicembre 2020
Ore di formazione: 20
Crediti ECM: 30
Per informazioni e iscrizioni: ecm@projcom.it
ACCREDITAMENTO ECM n. 81-303618
Con il contributo non condizionato di: Glaxo Smith Kline
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO
INSERISCI LA KEYWORD: ALGORITMO20
CORSO ECM DI FORMAZIONE A DISTANZA
Dal 30 OTTOBRE 2020 al 20 DICEMBRE 2020
ACCREDITAMENTO ECM n. 81-300250
Responsabile Scientifico: Giovanna Manzi – Policlinico Umberto I Roma
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’interesse clinico e scientifico nei riguardi dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare (IAP) è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e grazie allo sviluppo di nuovi farmaci la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti affetti da IAP è significativamente migliorata.
Se fino a pochi anni fa l’ipertensione polmonare veniva considerata una condizione fisiopatologica senza possibilità di terapia medica si è appreso che un corretto inquadramento diagnostico è tra le condizioni essenziali per poter trattare in maniera adeguata e con successo questa patologia.
L’obiettivo del presente corso è di fornire agli specialisti del settore gli strumenti necessari a identificare tempestivamente l’IP, attraverso l’interpretazione dei principali esami che vengono utilizzati e la stratificazione prognostica dei pazienti al fine di intraprendere una terapia adeguata che aumenti la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti.
PROGRAMMA
1° Modulo | Introduzione al corso e inquadramento generale ipertensione polmonare – Carmine Dario Vizza, Giovanna Manzi
2° Modulo | Diagnosi
Ecocardiogramma: come utilizzarlo per valutare la presenza di Ipertensione Polmonare, escludere o identificare altre patologie cardiache – Roberto Badagliacca
La pneumopatia come causa di IP – Carmine Dario Vizza, Silvia Papa
Come studiare il circolo polmonare: Tecniche di imaging (scintigrafia, Angio TC, Angiografia polmonare) – Carmine Dario Vizza, Giovanna Manzi
La valutazione funzionale (cateterismo cardiaco destro) – Carmine Dario Vizza, Silvia Papa
Algoritmo di diagnostica differenziale – Roberto Badagliacca
3° Modulo | Terapia Ipertensione Polmonare (IP)
Trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare e polmonare cronica tromboembolica – Roberto Badagliacca
Trattamento di IP nelle cardiopatie sinistre e pneumopatie – Carmine Dario Vizza
4° Modulo | Casi clinici: diagnostica differenziale
- Ipertensione arteriosa polmonare idiopatica o secondaria a cardiopatia congenita?
- L’ipertensione polmonare è compatibile con la BPCO?
- IP dopo intervento di sostituzione valvolare cardiaca, come comportarsi
Giovanna Manzi, Roberto Badagliacca, Carmine Dario Vizza