£0.00
Quando: dal 03/02/2020 al 31/12/20
Ore di formazione: 20
Crediti ECM: 30
Con il contributo non condizionato di
Dopo il successo delle scorse edizioni prosegue l’approfondimento sui nuovi anticoagulanti orali diretti quest’anno con particolare attenzione al loro utilizzo nel paziente anziano.
Pe iscriverti entra nell’Area Utenti e inserisci i tuoi dati anagrafici
Per informazioni scrivi a: ecm@projcom.it
Professioni e discipline accreditate:
Medico Chirurgo: Cardiologia, Geriatria, Medicina interna, Ematologia, Medicina e Chirurgia di accettazione e d’urgenza; Neurologia; Oncologia, Chirurgia vascolare, Cardiochirurgia, Neurochirurgia, Angiologia, Ortopedia e traumatologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Anestesia e rianimazione, Medicina Generale (medici di famiglia), Patologia clinica, Genetica medica, Diabetologia
Farmacista: Ospedaliero e Territoriale
Infermiere
Biologo
Responsabile Scientifico: Andrea Pozzati
Moduli:
1° Modulo – Sergio Agosti
I nuovi anticoagulanti orali diretti nell’anziano con FA: il bilancio costo/beneficio nel mondo reale.
2° Modulo – Franco Mastroianni
I nuovi anticoagulanti orali diretti nell’anziano con TEV: il bilancio costo/beneficio nel mondo reale.
3° Modulo – Vincenzo Russo
Gestione della terapia anticoagulante con i DOACS nella FA con sindrome coronarica acuta.
UPDATE – Andrea Pozzati
FA: prevenzione secondaria post ictus cerebrale
Razionale Scientifico
Sono passati 8 anni dalla introduzione dei nuovi anticoagulanti orali diretti (DOACS) nel trattamento della FA. Se la riduzione del rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale è stata raggiunta in alcuni trial, sicuramente abbiamo ridotto il rischio dei sanguinamenti nel mondo reale. Inoltre, l’indicazione ai DOACS si è estesa anche alla prevenzione del rischio embolico nei pazienti complessi con trombosi venosa/embolia polmonare (TEV). Risulta ora indispensabile definire il costo/beneficio associato all’uso di ciascuna opzione terapeutica disponibile e comprendere le possibilità offerte dalla modulazione della intensità della coagulazione in situazioni particolarmente complesse, rendendo possibile un impiego ottimale dei DOACS nell’anziano.
Gli obiettivi del corso saranno i seguenti: definire quali soggetti sono da proporre per i nuovi anticoagulanti orali nel contesto di situazioni acute complesse (sindrome coronarica, embolia polmonare…). Se è possibile “personalizzare” la terapia con i DOACS nel paziente anziano con molecole e posologie diverse, verificando anche i vantaggi di farmaco-economia rispetto alle terapie precedenti, per concretizzare il successo osservato nei trial clinici.