Eventi realizzati
Dal 2003 ci occupiamo di ideazione, sviluppo e gestione di eventi in ambito medico-scientifico, manifestazioni e grandi eventi, svolgiamo attività di consulenza, marketing emotivo e relazionale, comunicazione e ufficio stampa per aziende e società scientifiche.
IN EVIDENZA


Come rendere efficace la comunicazione farmacista - paziente e paziente - farmacista
Corso di formazione a distanza ed. 2020
Corso residenziale Catania, 28 e 29 novembre 2019
Giunge alla sua seconda edizione (nella versione FAD) il corso tenuto da Giorgio Carnesecchi e Raquel Pobes di Aria Studio.
Obiettivo del corso è quello di migliorare la comunicazione tra Professionisti, attraverso lo scambio di informazioni, esperienze, conoscenze e competenze e rendere più facile l’interazione consentendo l’arricchimento culturale e professionale. Affinche ciò avvenga nel modo più corretto e proficuo risulta indispensabile acquisire le giuste competenze comunicazionali.
Con il contributo non condizionato di Takeda e Zambon.




I nuovi anticoagulanti orali
Corso di formazione a distanmza. Edizioni 2017, 2018, 2019, 2020
In continuo aggiornamento il corso di formazione a distanza sui nuovi anticoagulanti orali continua a ottenere un ottimo successo in termini di partecipanti.
dalla prima edizione del 2017 sono stati fatti focus sul paziente anziano, il paziente anziano e fragile e in condizione di comorbidità.
Il corso si arricchisce ogni anno di nuovi docenti e nuovi casi clinici, nell'ultima edizione presentati dai docenti con contributi video. La chat online consente di mettersi in ogni momento in comunicazione con il responsabile scientifico del corso.
Con il contributo non condizionato di Daiichi-Sankyo.


Sharing experience. Condividere l'esperienza nel trattamento della ipertensione arteriosa polmonare.
"Pitfalls" nella diagnosi e terapia della ipertensione arteriosa polmonare.
settembre - dicembre 2020
Corso ECM di formazione a distanza
Due corsi di formazione dedicati a professionisti sanitari per un approfondimento sulla ipertensione arteriosa polmonare e sulla imprescindibile necessità di collaborazione fra i Centri che si occupano di questa rara patologia.
Dal Centro di Bari e di Milano i docenti condividono le esperienze sul campo nell'ottica di una rete di collaborazione e scambio di esperienze.
Con il contributo non condizionato di Janssen Cilag.

Il Congresso Nazionale IPHNET 2020 ONLINE!
12, 13, 14 novembre 2020
piattaforma web
Per la prima volta, causa le restrizioni dovute alla situazione pandemica, il Congresso si sposta sul web; più di 200 partecipanti tra docenti e discenti nelle tre giornate di collegamento.
Una edizione certamente straordinaria in cui docenti e discenti hanno potuto interagire grazie a una innovatoiva tecnologia di web conference. Un modo per sentirsi comunque vicini e condividere dal vivo le proprie esperienze sul campo confrontandosi con i più importanti professionisti che si dedicano alla ricerca su questa malattia rara.

Formazione continua in ipertensione polmonare.
La diagnosi
La stratificazione del rischio
La terapia
13 ottobre - 31 dicembre 2019
Corso ECM di formazione a distanza
Tre corsi di formazione e un unico percorso dedicato a professionisti sanitari sul percorso di avvicinamento a una malattia rara: l'ipertensione polmonare.
Ogni corso di formazione a distanza ha incluso una DIRETTA via WEB con il convolgimento dei docenti sui temi trattati; un modo per favorire l'interazione tra docente e discente anche in un corso a distanza.

Hot topics in pancreatic diseases. Ausl Romagna meets San Raffaele
6 - 7 dicembre 2019
IRST Meldola, Forlì Cesena
L'ASL Romagna ospita un incontro unico per confrontarsi con i professionisti dell’Ospedale San Raffaele di Milano nell'ambito della patologia pancreatica. Il San Raffaele rappresenta un’eccellenza italiana, e non solo, che negli ultimi decenni è stata il capofila di molti protocolli di ricerca che hanno contribuito al miglioramento della qualità di “cura” e allungamento delle aspettative di vita del paziente affetto da patologia pancreatica. In particolare, è promotrice di moltissimi studi e iniziative volte alla sensibilizzazione della Comunità, scientifica e politica, nei confronti di queste malattie, con lo scopo di poter arrivare un giorno ad un efficace protocollo di screening.



- La malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
- Give Larger Perspectives In Diabetes
- L'evoluzione degli analoghi rapidi dell'insulina
4 maggio 2019 Cagliari, T Hotel
17 - 18 maggio 2019 - Firenze, Hotel Vittoria
3 giugno 2019 - Bologna, I Portici Hotel
Tre eventi dedicati alla gestione del diabete in ambiti diversi ma complementari. Nella società moderna poche sono le malattie, com’è il diabete, ad avere un progressivo ed allarmante incremento. Rappresentando un problema globale, il diabete è il paradigma del modello di assistenza alla cronicità che richiede risposte assistenziali innovative e coordinate, da sviluppare attraverso modelli di gestione integrata più omogenei ed appropriati per prevenire le complicanze ed ottimizzare la qualità della vita. Negli ultimi anni si è assistito ad una vera esplosione di nuove classi di farmaci per il trattamento del diabete, che, con meccanismi d’azione diversi e spesso molteplici, hanno dimostrato benefici aumentando la sopravvivenza; appare pertanto necessario condividere benefici, vantaggi e sicurezza delle terapie moderne per il diabete, al fine di applicare in maniera omogenea e condivisa le recenti evidenze nella pratica clinica quotidiana.


La legge Gelli Bianco. Metodologie di lavoro.
30 maggio - 30 dicembre 2019
Corso ECM di formazione a distanza
La legge Gelli Bianco. Dalla teoria alla pratica.
25 gennaio 2019
Bologna, Royal Carlton Hotel
Un corso accreditato per medici e avvocati e con la presenza di alcuni rappresentanti delle associazioni di pazienti, tutti a confronto su un tema comune: la Legge n. 24 del 2017, cosiddetta Gelli-Bianco.
Un congresso che nasce dall'intento di ripristinare l'alleanza terapeutica tra medico e paziente, rispondendo al principio secondo cui "la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell'interesse dell'individuo e della collettività".
Dal corso residenziale abbiamo realizzato un corso di formazione a distanza, seguito da più di 20 mila discenti e terminato alla fine del 2019, che ha riscosso un grandissimo interesse da parte dei professionisti in ambito sanitario e giuridico.

L'imaging. Guida alla diagnosi e alla terapia delle malattie rare. Ipertensione polmonare e malattia di Fabry
29 nov. 2018 - Parma, Ospedale Maggiore
HIGHLIGHTS
Un nuovo appuntamento della rete IPHNET dedicato alla genetica e all'imaging, oggi indispensabili nella individuazione di forme famigliari di Ipertensione Polmonare e e per la diagnosi di cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico come nella Malattia di Fabry. La costituzione di un team di specialisti dedicati all'imaging cardio-polmonare e di una rete interregionale per lo scambio di dati e immagini promette di dare impulso alla ricerca e migliorare l'appropriatezza dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali per i pazienti.
Responsabile Scientifico del corso il dottor Valter Serra.

Endowatching
da ottobre a dicembre 2018
RESIDENZIALE
Bologna, Royal Hotel Carlton
LIVE
Verona, Endoscopia Digestiva Ospedale Universitario Verona
Bologna, Endoscopia Digestiva Ospedale Maggiore di Bologna
HIGHLIGHTS
EndoWatching evidenzia l’importanza della manualità dell’operatore durante l’esame endoscopico. A fianco delle nozioni scientifiche di anatomia e medicina, è fondamentale ai fini di svolgere una corretta procedura che l’endoscopista acquisisca nel corso della sua formazione delle tecniche manuali precise per riuscire ad utilizzare gli strumenti al massimo del loro potenziale. Un progetto speciale che ha unito corso residenziale e formazione sul campo, grazie alla collaborazione con le sale endoscopiche degli ospedali di Verona e Bologna, a tutto lo staff pramedico e ai docenti di Bologna e Verona Vincenzo Cennamo e Armando Gabbrielli.

Medical Expert Training in EUS-ERCP
3-4-5 dic. 2018 – Rozzano (MI) Istituto Clinico Humanitas
HIGHLIGHTS
L’endoscopia biliopancreatica è una delle branche dell’endoscopia più complesse ed interessanti che negli ultimi anni ha vissuto costanti progressi tecnologici. La possibilità̀ di svolgere un ruolo diagnostico e terapeutico al tempo stesso, rende questa disciplina di fondamentale importanza nell’ambito della gestione delle patologie biliopancreatiche. Un evento speciale che apre le sale endoscopiche ad un ristretto numero di discenti, sotto la guida di esperti docenti grazie alla collaborazione con l'Istituto Humanitas.


Evento macroregionale sull'Ipertensione Polmonare. Edizioni I e II
16 nov. 2018 – Roma, Policlinico Umberto I
16 nov. 2018 – Roma, Policlinico Umberto I
HIGHLIGHTS
L'evento regionale dedicato alla ipertensione polmonare, una malattia rara il cui studio sta dimostrando di essere un esempio di successo nel campo della medicina, grazie a una fitta rete di collaborazione tra centri di eccellenza. Accesso semplificato alle terapie e miglioramento della speranza di vita sono gli obiettivi raggiunti di una ricerca che non si ferma.



Bozner symposium of plastic surgery
18-19 gen. 2019 - Bolzano, Hotel Eberle
26-27 gen. 2018 – Bolzano, Hotel Eberle
27-28 gen. 2017 – Bolzano, Hotel Eberle
HIGHLIGHTS
Nel 2017 iniziamo la collaborazione col dott. Lorenz Larcher per l’organizzazione del BSPS, dedicato alle più recenti acquisizioni nel campo della chirurgia plastica ricostruttiva; nelle edizioni da noi curate abbiamo avuto il piacere di ospitare docenti e discenti provenienti da Europa, Corea, Turchia, Russia, Thailandia.
La splendida cornice delle Dolomiti altoatesine e l’attenzione alla proposta di prodotti locali completano l’esperienza.


Quando l’innovazione sposa la clinica
9-10 feb. 2018 – Roma, Convention Center La Nuvola
HIGHLIGHTS
Un grande evento con più di 600 partecipanti da tutta Italia in una location d’eccezione: La Nuvola di Fuksas a Roma.
La peculiarità della location e la volontà di sfruttarne appieno le potenzialità ci ha stimolato a pensare a un evento con componenti completamente diverse: una cena di gala elegante e ricercata, una giornata di lavori con un percorso fisico per i partecipanti coinvolti in un grande gioco di squadra che è sfociato nel cuore della Nuvola all’interno dell’Auditorium con i tradizionali speech degli esperti.


MENECIBO e La gastroenterologia urbanizzata
29-30 set. 2017 Bologna, Laboratori delle Arti Università di Bologna
HIGHLIGHTS
Un evento speciale caratterizzato dalla fusione di due fasi di incontro con caratteristiche profondamente diverse ma con la stessa intenzione, l’approfondimento per promuovere cultura e cambiamento nel campo della alimentazione vista da molteplici punti di vista.
A precedere il convegno accreditato ECM che ha visto la presenza di medici e infermieri con interesse alle malattie gastroenterologiche, un incontro aperto alla cittadinanza con il dott. Massimo Recalcati e Alessandro Bergonzoni dal titolo Menecibo. Etica e estetica dell’alimentazione nell’era dei nuovi miti.
A seguire un aperitivo offerto da aziende del territoria che pongono particolare attenzione alla filiera produttiva e all’utilizzo di materie prime del territorio.


Tissueus 2017
14-15 dic. 2017 – Bologna, Teatro Arena del Sole
HIGHLIGHTS
Per il secondo anno organizziamo a Bologna nel 2017, nella singolare cornice del teatro Arena del Sole, il congresso Tissueus, momento di incontro tra clinici (gastroenterologi, pneumologi, chirurghi, oncologi) e anatomo-patologi e biologi molecolari, di provenienza nazionale e internazionale; tale imprescindibile dialogo, nella condivisione dei risultati dei lavori e nello confronto delle diverse competenze di ognuno è finalizzato alla garanzia di diagnosi più precise e alla scelta di percorsi terapeutici più idonee ed efficaci.



CONVEGNO NAZIONALE IPHNET
ed. 2018 - 11 e 12 maggio
Napoli Hotel Royal Continental
ed. 2017 - 6 ottobre
Palermo Hotel Domina Zagarella
ed. 2016 - 28 e 29 ottobre
Pavia Policlinico San Matteo
HIGHLIGHTS
Si consolida nel tempo la nostra relazione con la rete IPHNET (ITALIAN PULMONARY HYPERTENSION NETWORK) per la quale curiamo da diversi anni l'appuntamento annuale così come appuntamenti macroregionali che si svolgono nell'arco dell'anno; la rete si dedica alla condivisione di metodologie, protocolli e risultati delle cure al fine di studiare e curare in maniera precisa ed adeguata l’ipertensione polmonare. Gli appuntamenti annuali hanno una importanza fondalementale poichè consentono la condivisione di sempre nuovi e ambiziosi obiettivi nello studio di questa malattia rara.

First meeting of the European PVRI task force
6 ott. 2017 – Palermo, Hotel Domina Zagarella
Per la prima volta portiamo in italia il convegno internazionale del PVRI (Pulmonary Vascular Research institute) nella splendida cornice del golfo di Palermo, alla presenza dei più importanti studiosi della ipertensione polmonare a livello europeo e mondiale.

Cholangioscopy 2016
15-16 dic. 2016 – Bologna, Aula Magna Ospedale Maggiore
HIGHLIGHTS
I più importanti nomi della ricerca in ambito della Colangioscopia, per condividere modalità di intervento alla luce delle più recenti tecnologie per l'ecoendoscopia.
Un momento per confrontarsi anche con esperti internazionali di questa importante tecnica, vissuto come una giornata di lavoro tra colleghi, lontano dai formalisimi accademici.

Le Colon Clip
un progetto realizzato nel 2015
Mettere a confronto discenti e docenti per approfondire alcuni temi riguardanti screening, diagnosi, patologia e cura; questo il percorso che ha permesso di raccogliere il materiale che è diventato Colon Clip, una serie di brevi video in forma grafica utilizzati in sedi istituzionali e ospedaliere per comunicare agli utenti alcuni aspetti fondamentali nella prevenzione e trattamento delle patologie coliche.


VOODOC App
un progetto nato nel 2015 e realizzato nel 2016
VOODOC ha come connotazione quella di conciliare funzioni mediche all’interno di un App ad alto contenuto di appeal e a forte connotazione ludico-ironica; grazie ad una completa sdrammatizzazione dell’interfaccia medico-paziente diventa un database di semeiotica e di aderenza terapeutica ad alta diffusione e facilmente fruibile. Tutto ciò che è semplice divertimento sul versante paziente (App), tradotto sul versante medico diventa un database efficace per analisi di outcome terapeutico e di compliance.


Sport Modelling
5-7 dic. 2017 – Castel San Pietro Terme, Hotel Castello Centro Artemide


La gestione del paziente a rischio cardiovascolare nell’era del Leader
13-14 ott. 2017 – Roma, Chiostro del Bramante e Guido Reni District
HIGHLIGHTS
Un grande congresso che ha visto la partecipazione di più di 500 ospiti, realizzato nella cornice post industriale del Guido Reni District, dove abbiamo allestito grandi proiezioni immersive; la cena di gala si è svolta invece nello storico Chiostro del Bramante. Quando antico e moderno si incontrano in un viaggio di 600 anni.

First meeting of the European PVRI task force
6 ott. 2017 – Palermo, Hotel Domina Zagarella
Per la prima volta portiamo in italia il convegno internazionale del PVRI (Pulmonary Vascular Research institute) nella splendida cornice del golfo di Palermo, alla presenza dei più importanti studiosi della ipertensione polmonare a livello europeo e mondiale.
Come segreteria ECM curiamo
Abbiamo curato l’accreditamento ECM di
Hai un progetto di cui vorresti parlarci?
Saremmo felici di poterti affiancare, contattaci.