Corsi attivi e in partenza
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO
SCARICA IL PROGRAMMA
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO
SCARICA IL PROGRAMMA
Ore di formazione: 20
Crediti ECM: 30
Per informazioni e iscrizioni: ecm@projcom.it
SCARICA IL PROGRAMMA
Ore di formazione: 10
Crediti ECM: 15
Per informazioni e iscrizioni: ecm@projcom.it
date dirette WEB 15-20-27-28maggio2020 3 - 4 giugno 2020
SCARICA IL PROGRAMMA
Ore di formazione: 20
Crediti ECM: 30
Con il contributo non condizionato di

Dopo il successo delle scorse edizioni prosegue l'approfondimento sui nuovi anticoagulanti orali diretti quest'anno con particolare attenzione al loro utilizzo nel paziente anziano. Pe iscriverti entra nell'Area Utenti e inserisci i tuoi dati anagrafici Per informazioni scrivi a: ecm@projcom.it
Quando: IL CORSO è STATO POSTICIPATO - nuova data presto online!
Durata del corso: 10 ore
Crediti ECM: 10
Per informazioni e iscrizioni: ecm@projcom.it
Per informazioni e iscrizioni: www.plastischechirurgie.bz.it
Questo congresso, ormai giunto alla sua 10 edizione, si pone come un importante tavolo di discussione internazionale per interconnettere tutti gli ambiti della chirurgia plastica.
Dove: Hotel Santa Tecla Palace - Acireale (CT)
Un'occasione unica per incontrare alcuni dei protagonisti impegnati nella ricerca nell'ambito della ipertensione polmonare; il convegno mette a confronto le esperienze di esperti internazionali ed italiani su argomenti clinici controversi al fine di favorire la collaborazione tra i vari centri presenti sul territorio. Fino a pochi anni fa l’ipertensione polmonare veniva considerata una condizione fisiopatologica senza possibilità di terapia medica e l’interesse per le patologie che potevano causarla era limitato. L’introduzione di terapie specifiche per il trattamento delle forme puramente vascolari (ipertensione arteriosa polmonare e ipertensione polmonare cronica tromboembolica) ha condotto a significativi miglioramenti sia della qualità di vita che della sopravvivenza dei pazienti, risvegliando l’interesse del clinico per l’ipertensione polmonare in genere. Anche quest'anno il congresso è preceduto da una giornata di studio e confronto con i più importanti soggetti attivi nella ricerca a livello europeo e internazionale: PVRI EUROPEAN TASK FORCE 2019 meeting GAPS OF EVIDENCE IN PULMONARY HYPERTENSION.THE USEFULNESS OF REGISTRIES
Tipologie
La formazione a distanza (FAD) è la formazione che si realizza senza la contemporanea presenza fisica di docente e discente: il passaggio di informazioni e conoscenze avviene perlopiù in modo asincrono o diacronico, permette di raggiungere un alto numero di discenti con costi accessibili garantendo una buona qualità di formazione.
La formazione sul campo (FSC) può essere definita una modalità di apprendimento tecnico pratico assimilabile al “training on the job”: osserva, impara, lavora.
I nostri corsi FSC sono multidisciplinari e utilizzano, oltre alla parte pratica, modalità tecnologiche interattive per meglio soddisfare le esigenze formative del discente affinché al termine del corso abbia veramente acquisito nuove capacità.
La formazione residenziale è la più tradizionale.
Per rendere più efficace questa metodologia i nostri corsi prevalentemente utilizzano un alto livello di interattività che pur mantenendo le caratteristiche della formazione residenziale permette maggior coinvolgimento dei partecipanti.
News
Aggiornamenti, pubblicazioni, eventi – tutto ciò che ti serve sapere per restare aggiornato.